The Fairy Ring
INS: Mazzon Laura
CLASSI COINVOLTE: III
Titolo dell’Unità di Lavoro : The Fairy Ring |
||
MOTIVAZIONE FORMATIVA DELLA SCELTA DI QUESTA UNITA’ |
L’unità di lavoro che segue porta i bambini a contatto con una cultura e una realtà diversa dalla nostra, ma molto vicina al loro pensiero e immaginario caratterizzato ancora dalla fantasia e dalla magia. In particolare, attraverso la lettura e la rappresentazione della leggenda, il bambino affina le proprie capacità comunicativo-espressive, apprende nuovi vocaboli e costruzioni linguistiche e viene a conoscenza di alcune caratteristiche peculiari della cultura irlandese, quali la musica e la danza. Permette di incrementare l’autonomia nella lettura, nell’esposizione orale e nella rielaborazione personale di quanto appreso. Coinvolge i bambini nella drammatizzazione e nella costruzione di semplici oggetti caratterizzanti dei personaggi e semplici scenografie. |
|
SEZIONE RIFERIMENTI AL CURRICOLO |
||
COMPETENZA DI RIFERIMENTO PER LA DISCIPLINA (dai PSP) |
ALTRE COMPETENZE |
|
Comprendere e ricavare informazioni dall’ascolto e dalla visione di brevi testi mediali e dalla lettura di brevi testi scritti, ipertestuali e digitali nella loro natura linguistica, paralinguistica ed extralinguistica.
|
Competenze UE (CEFR):
ITALIANO:
arte e Immagine:
Musica :
CORPO-MOVIMENTO-SPORT:
INFORMATICA:
|
|
ALTRE COMPETENZE DELLA DISCIPLINA |
||
INGLESE:
|
||
CONOSCENZE COINVOLTE NELL’UNITA’ DI LAVORO
|
ABILITA’ COINVOLTE NELL’UNITA’ DI LAVORO |
|
INGLESE:
|
INGLESE:
|
|
ITALIANO.
|
ITALIANO.
|
|
arte e Immagine:
|
arte e Immagine:
|
|
Musica:
|
Musica:
|
SEZIONE METODOLOGICA |
||
METODOLOGIA DI LAVORO |
||
Tutte le attività verranno proposte in forma ludica e partendo dall’esperienza diretta dei bambini. L’insegnante si impegnerà a rendere il percorso motivante e coinvolgente. L’apprendimento avverrà soprattutto attraverso narrazioni, giochi, canzoni, role-play, esercizi a coppie e rhymes. Il fine del percorso di apprendimento sarà soprattutto quello di sviluppare la capacità di ascolto dei bambini, la loro comprensione ed espressione orale. |
||
ATTIVITA’ |
||
Insegnante
|
Alunni
|
|
SEZIONE VALUTAZIONE |
||
VERIFICA DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITA’
|
VERIFICA DELLA/E COMPETENZA/E Come prodotto finale dell’UdL, gli insegnanti si propongono di far drammatizzare ai bambini parti della leggenda narrata inizialmente e di realizzare un semplice video formato da fotografie, musiche e riprese video. Tutto questo percorso costituirà un’ulteriore verifica di quanto appreso essendo il riassunto di tutte le attività ed i contenuti proposti.
|
|
SEZIONE RI-CONTESTUALIZZAZIONE |
||
NOTE PER LA RI-PROGETTAZIONE DELL’UdL:
|
||
Indicazioni per l’applicazione:
|