The Fairy Ring

 

The Fairy Ring 

 

  

    INS: Mazzon Laura

    CLASSI COINVOLTE: III

 

Titolo dell’Unità di Lavoro :   The Fairy Ring

MOTIVAZIONE FORMATIVA DELLA SCELTA DI QUESTA UNITA’

L’unità di lavoro che segue porta i bambini a contatto con una cultura e una realtà diversa dalla nostra, ma molto vicina al loro pensiero e immaginario caratterizzato ancora dalla fantasia e dalla magia.

In particolare, attraverso la lettura e la rappresentazione della leggenda, il bambino affina le proprie capacità comunicativo-espressive, apprende nuovi vocaboli e costruzioni linguistiche e viene a conoscenza di alcune caratteristiche peculiari della cultura irlandese, quali la musica e la danza.

Permette di incrementare l’autonomia nella lettura, nell’esposizione orale e nella rielaborazione personale di quanto appreso.

Coinvolge i bambini nella drammatizzazione e nella costruzione di semplici oggetti caratterizzanti dei personaggi e semplici scenografie.

SEZIONE RIFERIMENTI AL CURRICOLO

COMPETENZA DI RIFERIMENTO PER LA  DISCIPLINA (dai PSP)

ALTRE COMPETENZE

 

 

Comprendere e ricavare informazioni dall’ascolto e dalla visione di brevi testi mediali e dalla lettura di brevi testi scritti, ipertestuali e digitali nella loro natura linguistica, paralinguistica ed extralinguistica.

 

 

 

 

Competenze UE (CEFR):

  • fonetica di base
  • lessico delle aree semantiche relative al sé, famiglia, vita quotidiana,  ambiente.
  • funzioni linguistiche delle aree semantiche relative al sé, famiglia, vita quotidiana, ambiente.
  • principali strutture linguistiche della lingua acquisita
  • elementi di cultura e tradizioni veicolati dalle esperienze personali
  • leggende e tradizioni di origine inglese

 

 

ITALIANO:

  • Conoscere la fiaba come tipologia testuale particolare.
  • Riconoscere gli elementi costitutivi della fiaba
  • Produrre in gruppo o  autonomamente una semplice fiaba.
  • Scrivere per narrare.
  • Comprendere che la scrittura è un processo complesso caratterizzato da fasi specifiche (ideazione, pianificazione, stesura, revisione, …) che riconosce ed applica nella propria scrittura.

arte e Immagine:

  • sperimentare, rielaborare, creare immagini e /o oggetti utilizzando operativamente gli elementi, i codici, le funzioni, le tecniche proprie del linguaggio visuale ed audiovisivo.
  • Apprezzare il patrimonio artistico riferendolo ai diversi contesti storici, culturali e naturali.

Musica :

  • eseguire in modo espressivo, collettivamente e individualmente, brani vocali e/o strumentali
  • conoscere le caratteristiche principali degli strumenti tipici della musica folk irlandese

CORPO-MOVIMENTO-SPORT:

  • Padroneggiare gli schemi motori di base;
  • orientarsi nello spazio e nel tempo con buon senso ritmico
  • Eseguire con disinvoltura piccoli compiti motori

INFORMATICA:

  • Scrivere un testo ed essere in grado  di formattarlo.
  • Inserire immagini in un testo.

ALTRE COMPETENZE  DELLA DISCIPLINA

 

INGLESE:

 

  • comprendere informazioni fattuali chiare su argomenti comuni relativi alla vita di tutti i giorni
  • comprendere la semplice descrizione di eventi, l’espressione di sentimenti
  • esplorare e comprendere semplici testi informativi, descrittivi, narrativi
  • identificare in base al contesto parole sconosciute, relativamente ad argomenti che si riferiscono ad un campo di interesse per il bambino
  • estrapolare dal contesto il significato di una parola sconosciuta e ricostruire il significato della frase
  • iniziare e concludere una conversazione
  • utilizzare strategie di comunicazione e di apprendimento sempre più autonome in situazioni di vita quotidiana
  • riferire un'esperienza in modo semplice.

 

CONOSCENZE COINVOLTE  NELL’UNITA’ DI LAVORO

 

ABILITA’ COINVOLTE  NELL’UNITA’ DI LAVORO

 

 

INGLESE:

  • Aree lessicali relative a animali, abbigliamento, colori, cibi e bevande, parti del corpo.
  • Brevi espressioni finalizzate ad un semplice scambio dialogico nella vita sociale quotidiana.
  • Testi narrativi.
  • Espressioni utili per semplici interazioni.

 

 

 

 

INGLESE:

  • Ascoltare e comprendere semplici dialoghi.
  • Ascoltare e comprendere brevi testi descrittivi.
  • Drammatizzare semplici dialoghi
  • Ripetere semplici filastrocche o canzoni.

 

ITALIANO.

  • Sequenza logica/cronologica.         
  • Testi narrativi.

 

 

ITALIANO.

  • Riordinare in sequenza la fasi di una narrazione e associarvi frasi sintetiche.
  • Discriminare testi realistici o verosimili e fantastici.
  • Individuare gli elementi peculiari di una narrazione: personaggi (protagonista, principali e secondari), luogo e tempo.
  • Raccontare una fiaba animandola

 

 

 

arte e Immagine:

 

  • Le più comuni tecniche artistiche: matite, matite colorate, pennarelli, acquerelli, tempere.

 

 

 

 

arte e Immagine:

  • Utilizzare gli elementi del linguaggio visivo in modo creativo
  • Seguire e completare un proprio percorso espressivo.
  • Usare il colore in modo finalizzato.
  • Creare composizioni di vario genere con l’uso di materiali e tecniche diverse

 

Musica:

 

  • Repertorio di suoni e musiche di varie tipologie.

 

Musica:

 

  • Ascoltare, analizzare e rappresentare fenomeni sonori e linguaggi musicali.

 

  

SEZIONE METODOLOGICA

METODOLOGIA DI LAVORO

Tutte le attività verranno proposte in forma ludica e partendo dall’esperienza diretta dei bambini. L’insegnante si impegnerà a rendere il percorso motivante e coinvolgente.

L’apprendimento avverrà soprattutto attraverso narrazioni, giochi, canzoni, role-play, esercizi a coppie e rhymes.

Il fine del percorso di apprendimento sarà soprattutto quello di sviluppare la capacità di ascolto dei bambini, la loro comprensione ed espressione orale.

ATTIVITA’

Insegnante

  • Presentazione di un racconto attraverso la lettura animata, con l’accompagnamento di immagini e suoni.
  • Utilizzo delle parole chiave, sottolineatura e riordino delle sequenze logico temporali.
  • Realizzazione di semplici oggetti caratterizzanti e semplici scenografie.
  • Realizzazione di cartelloni
  • Drammatizzazione di una fiaba con l’aiuto:
  • di dialoghi semplificati e mediati dall’insegnante;
  • di canzoni, filastrocche e rhymes;
  • di danze tradizionali irlandesi;
  • di immagini della leggenda (luogo, tempo, personaggi)

Alunni

  • Ascolto attento e osservazione con commenti al testo e al contesto.
  • Momento di conversazione e  condivisione
  • Analisi degli elementi strutturali della leggenda
  • Lavoro a coppie, individuale
  • Illustrazione della leggenda anche con l’utilizzo di strumenti tecnologici.
  • Ascolto attento di musiche folk irlandesi.
  • Danza di gruppo su musica folk irlandese.
  • Attività creative e di manipolazione.

 

 

 

 

SEZIONE VALUTAZIONE

 

VERIFICA DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITA’ 

 

  • Osservazioni sistematiche
  • Partecipazione ed interesse
  • Verifiche orali e scritte

 

 

VERIFICA DELLA/E COMPETENZA/E

Come prodotto finale dell’UdL, gli insegnanti si  propongono di far drammatizzare ai bambini parti della leggenda narrata inizialmente e di realizzare un semplice video formato da fotografie, musiche e riprese video.

Tutto questo percorso costituirà un’ulteriore verifica di quanto appreso  essendo il riassunto di tutte le attività ed i contenuti proposti.

 

SEZIONE  RI-CONTESTUALIZZAZIONE

NOTE PER LA RI-PROGETTAZIONE DELL’UdL:

 

 

 

Indicazioni per l’applicazione: