uda Halloween 1

 

Halloween and the witches' world

 

 

Istituto Comprensivo di Levico Terme

Ins. Mazzon Laura, Wolf Piera, Mantia Giovanna

Classi coinvolte: III

 

Halloween and the witches’ world

MOTIVAZIONE FORMATIVA DELLA SCELTA DI QUESTA UNITA’

È un argomento accattivante ed emotivamente coinvolgente per i bambini

SEZIONE RIFERIMENTI AL CURRICOLO

COMPETENZA DI RIFERIMENTO PER LA  DISCIPLINA (dai PSP)

ALTRE COMPETENZE

 1.    Comprendere a livello orale e scritto

2.    Interagire oralmente

3.    Interagire per iscritto

IMMAGINE E MUSICA

1.    Eseguire in modo espressivo, collettivamente e individualmente, brani vocali e / o strumentali di diversi generi e stili, avvalendosi anche di strumentazioni elettroniche.

2.    Comunicare emozioni ed esperienze del proprio vissuto attraverso la pratica di tecniche artistiche bidimensionali e tridimensionali.

3.    Rielaborare, ricombinare e modificare creativamente immagini, forme e materiali

 

 

 

 

CONOSCENZE COINVOLTE  NELL’UNITA’ DI LAVORO

ABILITA’ COINVOLTE  NELL’UNITA’ DI LAVORO

  • Formule di saluto (Good morning….)
  • Espressioni per la presentazione (My name is…)
  • Halloween (Lessico e cultura)
  • Colori
  • Formule per esprimere le proprie emozioni(I am happy….)

 

 

 

 

 

 

 

 

1a. Sa ascoltare e comprendere singoli vocaboli

1b. Sa ascoltare e comprendere semplici frasi

1c. Sa comprendere il significato di singoli vocaboli scritti

1d. Sa comprendere il significato di brevi testi

2a. Sa nominare oggetti noti

2b. Sa formulare semplici frasi per presentarsi

2c. Sa cantare alcune canzoni e recitare delle brevi filastrocche

3a. Sa scrivere correttamente i vocaboli noti

 

 

 

SEZIONE METODOLOGICA

METODOLOGIA DI LAVORO

Tutte le attività verranno proposte in forma ludica e partendo dall’esperienza diretta dei bambini. L’insegnante si impegnerà a rendere il percorso motivante e coinvolgente.

L’apprendimento avverrà soprattutto attraverso giochi, canzoni, role-play, esercizi a coppie e rhymes.

La lingua verrà presentata gradualmente con arricchimento di lessico e strutture progressivi. Verranno proposti elementi di civiltà attraverso i quali i bambini potranno avvicinarsi e confrontarsi con la realtà anglosassone.

Il fine del percorso di apprendimento sarà soprattutto quello di sviluppare la capacità di ascolto dei bambini, la loro comprensione ed espressione orale.

 

 

 

 

 

 

 

ATTIVITA’

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

SEZIONE VALUTAZIONE

L’insegnante valuterà il processo di apprendimento attraverso:

  • Osservazioni sistematiche
  • Partecipazione ed interesse
  • Verifiche orali e scritte

 

 

 

 

 

 

 

OSSERVAZIONI DI PROCESSO

L’insegnante riporterà i repertori di indicatori con cui  osserva e descrive i processi di apprendimento, e che gli permettono di rilevare dati e fatti in relazione a:

  • Scarto tra la situazione all’inizio e alla fine del percorso relativamente  a conoscenze e abilità
  • Autonomia e responsabilità individuale e collettiva rispetto al compito
  • Modalità  di interazione con gli altri
  • Modalità  organizzative
  • Modalità  procedurali (quali sono i passi che l’alunno compie per svolgere il compito? Quali strumenti utilizza ? si pone domande? Quali?)

                 

N.B. Per la documentazione delle osservazioni l’insegnante strutturerà e allegherà gli strumenti che ha utilizzato per compierle. Per l’elaborazione degli strumenti stessi potrà fare riferimento ai materiali forniti dai conduttori di gruppo e  disponibili sulla piattaforma IPRASE